Perché il BPM va oltre il governo dei processi e migliora l’agilità e la performance dell’azienda.
Viene definito dagli analisti come la disciplina che gestisce i processi per migliorare costantemente l’agilità e la performance aziendale. Ma il BPM, e la sua tecnologia abilitante, non è limitato a questa definizione ormai incompleta.
☞ Leggi anche: Cos’è un processo aziendale
Il BPM affronta sfide uniche.
La tecnologia BPM nel tempo ha ampliato il suo ambito fino a comprendere soluzioni a qualsiasi sfida aziendale. Case Management, CRM, gestione dei contenuti, coinvolgimento del cliente, gestione delle comunicazioni con i clienti, gestione delle decisioni…
Il BPM affronta anche sfide specifiche di business, di settore, o di funzione aziendale ed è concepito in modo da ampliare la consapevolezza e infondere la conoscenza per consentire le azioni e le decisioni migliori.
Il risultato realizza la promessa di un impatto reale e positivo sul business.
Facendo convergere i dati provenienti da tutti i sistemi aziendali, fornendo contesto, conoscenza, collaborazione, e applicando il tutto alla disciplina di processo, la tecnologia BPM oggi rende il raggiungimento di risultati di successo più semplice e veloce. E, dal momento che la disciplina di processo costituisce il fulcro del BPM, questi risultati diventano non solo sostenibili, ma anche prevedibili.
Ecco quindi cinque pillole informative per ampliare la visuale e la comprensione della vera influenza del BPM.
1. Il BPM va oltre l’automazione e ottimizzazione di processo.
BPM non è solo flusso di lavoro. E’ consapevolezza, collaborazione e interazione … E’ conoscenza, informazione, contesto … Si tratta di azione, di lavoro, di RISULTATI.
Il BPM di oggi va oltre la tradizionale definizione e la sua rapida evoluzione è pilotata dagli stessi utilizzatori, manager lungimiranti che comprendono e realizzano una fusione sempre maggiore tra le pratiche di business e di IT.
2. BPM significa risultati prevedibili e sostenibili.
La postazione di lavoro si è evoluta. In ogni grande organizzazione vi sono masse di dati disperse su più sistemi. In un’economia globale la distanza fisica non è considerata una barriera, ma la diversità regionale e culturale aggiunge livelli di complessità che rallentano azioni e risultati. E questo senza contare lo stile di vita mobile ormai radicato nella forza lavoro di oggi.
Questo è lo scenario dove il BPM di oggi eccelle. Il BPM mette insieme le informazioni più disparate, aggiunge contesto, incoraggia la collaborazione, e infonde la disciplina di processo.
Le conseguenze? Risultati. Prevedibili. Sostenibili. Più veloci che mai.
3. Il BPM supera le aspettative di risultato.
I vantaggi della tecnologia BPM, come vengono raccontati da molti vendor, possono essere scambiati per una qualsiasi tecnologia B2B.
Ma il BPM può fornire valore ben oltre alla riduzione dei costi, alla maggior efficienza, e ai miglioramenti di processo. Il BPM può:
- Portare a un aumento dei ricavi
- Accrescere il vantaggio competitivo
- Automatizzare la conformità alle normative
- Migliorare il servizio clienti
- Ridurre il rischio d’impresa
- Semplificare le operations
- … e molto altro,
con la flessibilità necessaria per aiutare l’azienda ad affrontare qualsiasi sfida.
4. Il BPM è mobile.
Se il BPM di una volta era utilizzato soprattutto nel backoffice, la mobilità aziendale gli ha “aperto le porte” e lo ha portato fuori dagli uffici.
Con la tecnologia BPM di oggi, la partecipazione ai processi può accadere ovunque. Un’ applicazione BPM si usa ovunque si vada, è sempre in valigia, in tasca, anche al polso.
5. BPM = Agile
Prima che l’Agile Development diventasse popolare, il BPM lo metteva già in pratica grazie al concetto di miglioramento continuo dei processi.
Oggi, le piattaforme di BPM sono il modo ideale per consentire lo sviluppo Agile nell’organizzazione. Con la giusta piattaforma si può facilmente costruire, utilizzare, ampliare e modificare potenti applicazioni aziendali che uniscono tutti i processi, i dati, i sistemi, la collaborazione, e anche altre applicazioni.
Cogliere l’occasione.
Il BPM di oggi ha percorso una lunga strada e non è più solo uno strumento per semplificare e automatizzare le operazioni di business.
Perché allora, molte persone che sentono parlare di BPM rimangono ancorate al passato?
Con il BPM di oggi al centro, l’azienda può aumentare il vantaggio competitivo e distinguersi dalla crescente folla di concorrenti.
Appian fornisce una piattaforma applicativa BPM-driven che unisce gli utenti con tutti i loro dati, processi, e collaborazioni – in un unico ambiente, su qualsiasi dispositivo mobile, mediante una semplice interfaccia social.
Cinquantaventi è consulente Appian fin dalla sua fondazione; dal 2015 è Appian Value Added Service Provider certificato. Chiamateci oggi stesso, vi faremo toccare con mano come il BPM di oggi può modellare il vostro futuro successo.